"DEPERO"

Sinossi

Importante rappresentante del Futurismo, Nasce a Fondo in Val di Non il 30 marzo 1892 e trasferitosi con la famiglia a Rovereto, frequenta la Scuola Reale Elisabettina dove segue l'indirizzo delle arti applicate. L'artista in erba si trasferisce a Roma nel dicembre del 1913 dove il clima artistico è decisamente Decadentista ma dove sono vive le avanguardie futuriste; in contatto con Sprovieri, Balla, Cangiullo e Marinetti, partecipa all'Esposizione Libera Futurista Internazionale. Prima della partenza per New York, nel settembre del 1928, Depero si era dedicato in modo particolare

alla grafica pubblicitaria realizzando molti manifesti lavorando in particolar modo per la ditta Campari per la quale realizzò più di cento bozzetti. Nel 1956 completa la decorazione della Sala del Consiglio Provinciale di Trento e l’anno seguente, in collaborazione con il Comune di Rovereto, realizza la Galleria Permanente e Museo Depero, istituzione che oggi conta più di 3000 fra dipinti e disegni, circa 7500 manoscritti e una ricca biblioteca sul Futurismo. L’artista muore a Rovereto il 29 novembre 1960, un anno dopo aver inaugurato il primo museo futurista in Italia.

Project Details

Let`s work together
TO TOP